top of page

FAI: Giornate d'Autunno 2021

sab 16 ott

|

Rueglio

Passeggiate in calesse in occasione delle giornate FAI

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
FAI: Giornate d'Autunno 2021
FAI: Giornate d'Autunno 2021

Orario & Sede

16 ott 2021, 14:00 – 17 ott 2021, 18:00

Rueglio, 10010 Rueglio TO, Italia

L'evento

16 - 17 ottobre 2021

Il 16 e 17 ottobre i Comuni di Rueglio, Valchiusa e Val Di Chy sono il teatro di una delle tappe delle Giornate D'Autunno del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano); una nuova, grande occasione per far conoscere e valorizzare le bellezze del nostro territorio, sotto l'egida di uno dei più importanti organismi nazionali di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e ambientale d'Italia.

Il programma, che si svolge nelle due giornate di sabato 16 e domenica 17, prevede le visite ad alcuni beni di rilievo presenti nei tre Comuni, e una serie di mostre e appuntamenti enogastronomici di corollario.

Noi ci saremo nei pomeriggi di sabato e domenica, dalle 14 alle 18, per accompagnarvi alla scoperta del nostro splendido territorio in calesse!!!

Ecco il programma completo (fonte: sito web Comune di Rueglio)

COMUNE DI RUEGLIO

Siti da visitare e punti di interesse (ore 10.00-18.00)

•Ka ‘d-Mezanis (visita a cura del FAI) •Modello della Sfera Metidrica di Pietro Corzetto Vignot (visita a cura del FAI) •Chiesa Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo (visita a cura del FAI) •Antico forno della famiglia Gallo (visita e esperienza didattica del gusto) •Chiesetta di Cogna (concerto quintetto locale al pomeriggio, a cura della Filarmonica Ruegliese) •Albero delle Streghe e animali al pascolo •Punto panoramico sulla strada per il Monte Sinai e Parco della dimora Monte Sinai (raggiungibili a piedi o con e-bike; la visita del parco si farà con visita accompagnata dalle ore 14 alle ore 18) Mostre e laboratori di artisti (ore 10.00-18.00) •Ceramica e Raku di Erendira Perez •“Luoghi” / fotografie di Alessandro Borgini •Ceramica e Raku di Maria Pia Chiartano e Ilva Gili •Illustrazioni di Iris Gay •“Luci D’ombra” e “Percorsi” / dipinti e disegni di Erica Camosso •“Paesaggi di Rueglio” / oli su tela di Mario Peraglie •Lavori su legno dell’Atelier “Ederaluna” e di Sandro Zampatti •Dipinti di Elisa Salusso e design in legno di Lorenzo Rasello •”El Maski!” / opere di Lele De Bonis (mostra a cura di Daniele D’Antonio – presso Ka ‘d-Mezanis) •”D’acqua e di roccia. Sopra. Il cielo.” / fotografie di Philippe Cattiaux e Romano Stura (presso Ka ‘d-Mezanis) •”La vita in Africa: dal Burkina Faso alla Valchiusella” mostra a cura di Mankenda Clem Kumonidioko – presso Ka ‘d-Mezanis) •”Pia's Babaciu” / opere di Pia Calzone •Ceramica e Raku di “Rosa Raku” (Rosaria Di Dio) •“Canavesani: i luogni, le persone” / dipinti di Giacomo Sampieri

•"Architettura ruegliese" / opere di Silvia Gaglietto e Mattia Picco Artigiani (ore 10.00-18.00) •Oli essenziali e acque aromatiche di Bruna Isaia •Saponi artigianali e Rimedi di erbe di Marianna Albertin •Tappeti Pezzotti ecosostenibili di Michela Papa Concerto (ore 15.00-18.00) Quintetto di musica locale presso la Chiesetta di Cogna (a cura della Filarmonica Ruegliese) Passeggiate (ore 14.00-18.00) Calesse con cavalli (A.S.D. Scuderie Cavalchiusella) & e-bike (Rental Bici 360) a noleggio Degustazioni di prodotti locali e eventi •La montagna si racconta attraverso i suoi prodotti da gustare (ore 15.00-18.00) a cura di: Az. Agr. Luisita Argento (formaggi ovini e caprini) / Choco M'Ama (laboratorio di cioccolato crudo) / Az. Agr. La Cantella (agricoltura e trasformazione biologica di montagna) / Canapa Bella Dormiente (coltivazione CBD di montagna) / Trigo agricoltura (produzione di birra con patate coltivate in montagna) / Az. Agr. Bocca / L'Agriazienda (produzione miele) / Gelateria Cianolino (produzione artigianale di gelato eccellenza artigiana piemontese). appuntamento su prenotazione / tel. 3401156319 / costo: 10 euro. •Mёrjàsi, mundéli, vin e éwa ‘d rüvéj (piadine ruegliesi tipiche, caldarroste, vino e acqua) a cura di AIB, Filarmonica e Pro Loco di Rueglio

•Esperienza didattica del gusto presso l’antico forno Gallo (ore 15.00-17.00) a cura di: Le Tome di Villa (formaggi) / Az. Agr Paolo Malinverni, Ferdinando Tasso e Piergiorgio Giacchetto / Allevamento Trote Manuel Bovio / Az. Agr. Roberto Bolzanello (miele) / Val Chyara: viticoltura eroica; tutto accompagnato dal pane cotto nell’antico forno della famiglia Gallo. appuntamento su prenotazione (su turni di mezz’ora) / tel. 3494076509 / costo: 10 euro.

COMUNE DI VALCHIUSA

Visita: Casa in Località Gattere (proprietà Sig. G. Luciani) - visita a cura del FAI

COMUNE DI VAL DI CHY

Visita: Atelier artigiano di filatura Accornero Cashmere - visita a cura del FAI

RISTORAZIONE: GUSTARE PRODOTTI TIPICI DELLA VALCHIUSELLA (a partire da 15 euro su prenotazione) •Osteria pizzeria “Vecchio Mulino” • Rueglio • tel. 3770984385 •Ristorante “Americano” • Rueglio • tel. 0125780334 •Ristorante “Ca' Praudin” • Valchiusa •tel. 3478234733 •Trattoria “L'mulin” • Valchiusa • tel. 3458142280 •Ristorante “Da Anita” • Valchiusa • tel. 012574331

Condividi questo evento

Regione Cornesco 3
Val di Chy (Lugnacco) - TO
Valchiusella, Piemonte, Italia

C.F. 11301550015
Tel. +39 347 665 3877

  • Facebook
passeggiate a cavallo e pensione cavalli

Contattaci!

Compila il modulo oppure usa il pulsante della chat in basso a destra!

Grazie per averci contattato, ti risponderemo il prima possibile!

Menu

© 2023 ASD Scuderie Cavalchiusella

bottom of page